Eco Hi-TechRegolamento monopattino elettrico: le novità più importanti

Regolamento monopattino elettrico: le novità più importanti

Regolamento monopattino elettrico: quali sono le novità principali e come adeguare il proprio monopattino, o come scegliere un monopattino omologato? Facciamo chiarezza!

I monopattini elettrici sono sempre più protagonisti nella viabilità delle nostre città, ma anche nei comuni più piccoli del nostro paese.

Abbiamo già parlato di molti aspetti legati a questo mezzo di trasporto innovativo!

Infatti abbiamo cercato di capire se sia più ecologico l’acquisto di un monopattino o il noleggio o attraverso i servizi di sharing.

Ma abbiamo anche scritto un post con la nostra Top 5 dei migliori monopattini elettrici in commercio da acquistare, basandoci soprattutto sulla resistenza e l’affidabilità.

Oggi invece vogliamo parlarvi delle nuove norme che ne regolano la circolazione.

Sì perché la normativa è cambiata di recente e sta diventando sempre più rigorosa e severa per chi la trasgredisce.

Andiamo a vedere nel dettaglio le regole stradali già in atto e quelle in arrivo in estate!

Pronti?

Partiamo!

nuovo regolamento monopattino elettrico

Quali sono le nuove norme per la circolazione dei monopattini elettrici?

La legge 156 del 9 Novembre 2021 ha rappresentato una vera e propria priorità per il Governo, che ha deciso di modificare le norme contenute nella precedente legge, la n.8 del 28 Febbraio 2020, che prevedeva una sperimentazione fino a Luglio del 2022.

Perché questa decisione?

Probabilmente per il succedersi di numerosi incidenti, alcuni anche molto gravi con dei morti, che ha caratterizzato questa prima fase della diffusione dei monopattini elettrici.

Non dimentichiamo che il primo bonus mobilità ha realmente fatto esplodere il mercato di bici e monopattini elettrici.

Possiamo dirlo apertamente, non tutte le città erano pronte, non tutte sono riuscite ad adeguarsi in tempo e questo sicuramente ha influito negativamente sullo sviluppo di questa nuova mobilità green.

Normative più rigide servono sia per la sicurezza e la salvaguardia di chi utilizza questi nuovi mezzi di trasporto, sia per i pedoni, gli automobilisti e i trasporti pubblici.

Andiamo a vedere punto per punto, le novità introdotte da questa legge per regolamentare la micromobilità elettrica e i veicoli atipici.

Chi può guidare il monopattino elettrico?

Il monopattino elettrico può essere guidato solo ed esclusivamente a partire dai 14 anni.

Inoltre è severamente vietato trasportare altre persone, ma anche animali e oggetti, di trainare e farsi trainare.

Quando è obbligatorio il casco?

Il casco è obbligatorio per tutti coloro che hanno compiuto 14 anni ma non hanno ancora raggiunto la maggiore età.

Quale casco serve per il monopattino elettrico?

Il casco protettivo in questione deve essere conforme alle tecniche UNI EN 1078 o UNI EN 1080.

Il nostro consiglio?

Usarlo sempre, a prescindere dall’obbligo, perché è davvero importante!

Bestseller No. 1
SCOOTISFACTION Originale Casco Ergonomico per Scooter Elettrico Bici Skateboard Xiaomi PURE Ninebot Kaboo Kugoo (Nero, Small)
  • Originale Casco Nuovo Design Ergonomico per Scooter Elettrico Bici skateboard Xiaomi PURE Ninebot Kaboo Kugoo
  • Dimensioni: L: 57-61cm con regolatore M: 54-57CM con regolatore S: 48-53cm con regolatore
  • ABS rigido con interno in schiuma EPS, cinturino sottogola regolabile nero, prese d'aria d'aria, varie finiture vivaci.

Che strade si possono percorrere in base al nuovo regolamento monopattino elettrico?

I monopattini elettrici possono circolare esclusivamente nei centri abitati, su strade urbane dove vige il limite per le auto di 50km/h. Per quanto riguarda le aree extraurbane la circolazione ai monopattini elettrici è consentita soltanto all’interno di piste ciclabili.

Inoltre è vietato:

  • circolare sui marciapiedi, a meno che non si conduca a mano, 
  • circolare contromano, tranne in caso di strada a doppio senso ciclabile.

Altra novità importante è il divieto di sosta sui marciapiedi.

Questa norma risponde direttamente all’esigenza di arginare la pessima abitudine di lasciare i monopattini sui marciapiedi, spesso senza neanche il cavalletto.

Tuttavia, poiché i monopattini elettrici non esibiscono la targa, sarà possibile sanzionare i trasgressori con un’ammenda che va dai 42€ ai 168€, esclusivamente in flagranza di reato.

Va da sé che le città dovranno adeguarsi, predisponendo e indicando delle aree adibite al parcheggio di questi mezzi di trasporto.

Qual è la velocità massima secondo il nuovo regolamento monopattino elettrico?

Una delle modifiche più importanti riguarda la velocità massima alla quale possono andare questi veicoli elettrici, che passa da 25km/h a 20km/h. Resta invariato invece il limite di velocità di 6km/h da osservare nelle aree pedonali.

Nel caso il monopattino elettrico risulti “truccato” e quindi capace di superare andare oltre il limite di velocità previsto, oppure in caso sia dotato di sellino, è prevista anche la confisca del mezzo illegale.

Per quanto riguarda la potenza invece, il limite di un monopattino elettrico è di 500W, se la potenza è superiore infatti sarà considerato un ciclomotore, quindi bisognerebbe avere targa, assicurazione e casco.

In questo caso la sanzione varia da 200€ a 800€ e prevede sequestro e distruzione del mezzo.

Altro punto fondamentale, per essere a norma il monopattino elettrico deve presentare la marcatura “CE” obbligatoriamente.

Altre norme fondamentali introdotte dal nuovo regolamento monopattino elettrico

Il nuovo regolamento prevede una serie di norme molto importanti per chi ha già un monopattino elettrico o sta pensando di acquistarlo.

  • Durante le ore serali, ma anche in condizioni di scarsa visibilità, è possibile circolare su strade pubbliche solo con monopattini elettrici provvisti di luce bianca o gialla anteriore e luce rossa fissa posteriore.
  • Durante le ore serali, o in caso di scarsa visibilità, il conducente è tenuto ad indossare giubbotto o bretelle riflettenti.
  • A partire dal 1° Luglio 2022 tutti i monopattini elettrici in vendita dovranno essere dotati di indicatori luminosi per la svolta, cioè di frecce.
  • Il monopattino elettrico deve essere dotato di doppio freno, sia sulla ruota posteriore che anteriore.
OffertaBestseller No. 1
Winglights Pop – Frecce per Biciclette (Nero)
  • Ogni freccia e’ dotata di 3 LED ad alta luminosita’
  • Robuste, resistenti all’acqua, resistenti agli urti
  • Facili da installare. PER INSTALLAZIONE MONOPATTINO RICHIEDE ADATTORE CYCL VENDUTO SEPARATAMENTE.
Bestseller No. 1
SEWOBYE Luci Bicicletta LED Ricaricabili USB 2400 Lumen, Super Luminoso Luci Bici con Display LED, Luce Bici 5 Modes Adatto per Corsa MTB Monopattino Elettrico Bici da Strada
  • ☀🚴 Luce di Alta Qualità -- Garantire la migliore visibilità rispetto a simili. Questo potente luce anteriore bici costruito in 2 unità di...
  • ☀🚴 Display a LED Intelligente -- Lo schermo a LED intelligente visualizza il livello della batteria corrispondente con una precisione dell'1%, Il...
  • ☀🚴 Supporta Installazioni Normali e Inverse -- Dotata di un adattatore di montaggio Go Pro, la luci led bici supporta il montaggio inverso....

Come adeguare il monopattino elettrico al nuovo regolamento?

Se si è già in possesso di un monopattino elettrico, c’è tempo fino al 1° Gennaio 2024 per adeguarlo alle nuove norme di circolazione.

Se per alcuni aspetti non sarà difficile farlo, come nel caso dell’installazione delle frecce, ci sono varie perplessità su modifiche sostanziali come la limitazione della velocità da 25km/h a 20km/h, oppure l’installazione di un doppio freno.

Certo è che se risultasse estremamente difficile l’adeguamento, questo potrebbe portare a un acquisto massiccio di nuovi monopattini elettrici, con conseguente spreco di risorse e inquinamento ambientale.

In tal senso abbiamo apprezzato molto la riflessione de la Gazzetta su questo argomento.

Conclusione

Speriamo di averti chiarito le idee in merito al nuovo regolamento monopattino elettrico.

La mobilità sostenibile è fondamentale per l’evoluzione delle nostre città nel rispetto dell’ambiente, ma deve essere anche regolamentata e sicura.

Tutti noi dobbiamo fare la nostra parte, in primis rispettando le normative esistenti.

Vuoi usufruire della spedizione gratuita rapida su Amazon per 30 giorni?

Iscriviti ad Amazon Prime cliccando qui e potrai beneficiare di tutti i servizi inclusi tra cui consegne gratis in 1 giorno lavorativo, Amazon Prime Video e Amazon Prime Photos!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Hai dei commenti o delle informazioni da aggiungere?

Scriviceli qui sotto!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati