Palloncini biodegradabili: la scelta migliore per una festa indimenticabile per gli ospiti, ma rispettosa dell’ambiente e del pianeta.
Sapevi del’esistenza dei palloncini biodegradabili?
Quando si tratta di festeggiare “No palloncini? No party!”, ma solitamente sono i palloncini a “fare la festa all’ambiente”, infatti rappresentano un vero e proprio pericolo per l’ecosistema.
Come si legge su Marevivo, dove potrai anche firmare per la petizione contro il volo dei palloncini, l’80% dei rifiuti che si trovano dentro lo stomaco delle tartarughe marine che vengono controllate, sono proprio resti di palloncini.
Questo accade perché le tartarughe marine scambiano i palloncini (così come le buste di plastica) per meduse, di cui si cibano.
Del problema dei palloncini ne abbiamo parlato anche nel precedente articolo sulle Feste per bambini, ma qui vogliamo concentrarci proprio sui palloncini biodegradabili per dartiuna visione più ampia dell’argomento.
Parleremo infatti dei veri e dei falsi tipi di palloncini biodegradabili, di come vengono prodotti, del loro impatto sull’ambiente, dell’utilizzo dell’elio nonché della loro biodegradabilità e dello smaltimento più sicuro per l’ecosistema.
Genitori e figli ecologici sono sempre alla ricerca di alternative sostenibili ai prodotti usa e getta più inquinanti e pericolosi: se anche tu stai cercando di capirci di più sui palloncini biodegradabili, continua a leggere questo articolo.
- 100 palloncini in lattice naturale G120 (Ø 33cm / 13'')
- Premium Quality - Made in Italy
- Prodotto professionale, ideale per allestimenti e composizioni
Contenuti
Palloncini biodegradabili, materiali e produzione
I palloncini biodegradabili solitamente sono composti da un materiale naturale, malleabile, elastico e rinnovabile, infatti i palloncini in lattice sono biodegradabili.
Tutti gli altri invece, non solo non sono biodegradabili, ma sono anche poco sostenibili, stiamo parlando dei palloncini in mylar o foil e dei palloncini biodegradabili qualatex.
Palloncini in lattice naturale
I palloncini biodegradabili in lattice sono biodegradabili e vengono prodotti estraendo il lattice dagli alberi attraverso un’incisione della corteccia, quindi senza tagliarli o capitozzarli.
Il lattice, tra l’altro è un materiale 100% naturale e rinnovabile, per questo la produzione dei palloncini biodegradabili di questo tipo è considerata sostenibile.
Una volta raccolto, il lattice viene colorato con materiali naturali e poi messo in alcuni stampi immersi in acqua per dargli la forma finale.
Palloncini in mylar o foil
I palloncini in mylar o foil sono prodotti con nylon metallizzato, quindi sono composti da materiali di matrice chimica, non naturale.
Poco elastici, questi palloncini da sgonfi hanno la stessa forma che da gonfi, semplicemente da bidimensionali diventano tridimensionali.
Sono dotati di una valvola interna che permette loro di rimanere gonfi per giorni, a prescindere che si usi aria o elio per gonfiarli.
Palloncini biodegradabili, utilizzo e smaltimento
L’utilizzo dei palloncini solitamente riguarda un arco di tempo abbastanza breve (la durata di una festa, a volte per un giorno intero se si tratta di un matrimonio).
Quindi è giusto pensare allo smaltimento di un prodotto che si può annoverare tra i monouso, specie se si tratta di quelli raffiguranti numeri, come per i compleanni.
Per quanto riguarda lo smaltimento dei palloncini biodegradabili, da bravo eco-logico saprai che qualsiasi prodotto biodegradabile non è per questo smaltibile in natura.
In realtà nemmeno i prodotti compostabili si possono abbandonare in natura, ma devono essere differenziati a dovere per andare incontro al giusto processo di smaltimento.
Qualsiasi prodotto biodegradabile si deteriora in meno tempo di altri materiali, ma non consigliamo di gettare i palloncini biodegradabili in lattice insieme all’umido, come si può trovare scritto su altri siti.
Quello che consigliamo è di informarsi con il proprio comune di appartenenza riguardo la differenziazione di questo prodotto e, se non si dovessero ricevere notizie certe, per non sbagliare, di gettarlo insieme al secco indifferenziato.
Palloncini biodegradabili amazon: la nostra selezione
Adesso che sai tutto sull’argomento sei pronto a passare alla nostra selezione di palloncini biodegradabili su amazon?
100 Palloncini in lattice monocolore
- Festeggia responsabilmente con i nostri palloncini ecologici: festeggia un compleanno? Organizzi una festa di laurea? Quale modo migliore per...
- Materiale sicuro: I nostri palloncini compleanno sono realizzati in lattice biodegradabile al 100%, puro e naturale che non è solo sicuro per te ma...
- Ampie applicazioni: I nostri palloncini colorati sono adatti per essere riempiti con elio per l'uso in qualsiasi compleanno, laurea, matrimonio,...
100 Palloncini biodegradabili colorati
No products found.
100 Palloncini in lattice lunghi modellabili
- 🎈【Palloncini di alta qualità】Palloncini modellabili realizzati in lattice naturale, sicuri e non tossici. durevole, molto flessibile,facile da...
- 🎈【La confezione include】100 pezzi di palloncini lunghi 30 cm,Iquesto palloncino può essere modellato in una varietà di forme interessanti,...
- 🎈【Design colorato】Questi palloncini lunghi sono disponibili in molti colori, tra cui rosa,Bianco ,verde,viola, giallo, blu, rosso e arancione....
Elio: risorsa preziosa non rinnovabile
Parlando di palloncini non si può non parlare dell’elio, il gas nobile utilizzato per gonfiare i palloncini per tenerli sollevati da terra.
E, com’è noto, se non si mette un apposito peso o non si tengono ben stretti si rischia che i palloncini si perdano, librandosi in aria.
Ovviamente un palloncino perso diventa un rifiuto che andrà ad inquinare l’ambiente, non importa se arriverà nei campi o in mare (alternativa molto più probabile).
Ma parliamo di sostenibilità rispetto all’utilizzo dell’elio: sapevi che questo gas rappresenta una risorsa non rinnovabile?
L’elio si ottiene per decadimento radioattivo da minerali quali l’uranio e il torio, mentre in Italia l’unica fonte sono i soffioni boraciferi.
L’elio, in questo caso, viene estratto attraverso un processo di distillazione a bassa temperatura ma, come si legge sull’articolo di Focus, questo gas sarà il primo elemento di cui dovremo fare a meno.
Inoltre si tratta di un gas che si utilizza anche per altri scopi, alcuni ben più nobili del gonfiare semplici palloncini:
- Scopi medici: serve per raffreddare i magneti superconduttori utilizzati per le risonanze magnetiche e per gli spettrometri
- Scopi scientifici e di ricerca: per riempire aerostati e dirigibili con lo scopo di sondare le altitudini, oppure per gli aerostati meteorologici
- Scopi sportivi: grazie alla sua solubilità nei fluidi corporei molto bassa, viene miscelato all’ossigeno e utilizzato come gas per respirare durante le immersioni subacquee
Come creare l’elio in casa
Per fortuna anche qui esiste un’alternativa sostenibile a costo zero con soli due ingredienti e la loro reazione chimica.
Questi ingredienti vengono usati nelle pulizie casalinghe, ma il loro abbinamento non fa altro che annullarli a vicenda, inoltre uno dei due è tossico per le creature marine.
Stiamo parlando dell’aceto bianco e del bicarbonato di sodio. Usandoli insieme si possono gonfiare fino a 20 palloncini con lo stesso effetto dell’elio, ecco le proporzioni:
- 500 g di bicarbonato di sodio
- 500 ml di aceto bianco
In questo modo sarai eco-logico doppiamente, con i palloncini biodegradabili gonfiati senza l’utilizzo dell’elio!
Conclusioni
Siamo arrivati alla fine di questo articolo sui palloncini biodegradabili e speriamo di averti fornito informazioni importanti per rendere le tue prossime feste più sostenibili, senza rinunciare al divertimento.
Vuoi usufruire della spedizione gratuita rapida su Amazon per 30 giorni?
Iscriviti ad Amazon Prime cliccando qui e potrai beneficiare di tutti i servizi inclusi tra cui consegne gratis in 1 giorno lavorativo, Amazon Prime Video e Amazon Prime Photos!
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Hai dei commenti o delle informazioni da aggiungere?
Scrivili qui sotto!