Miglior hosting wordpress: se sei alla ricerca di un hosting per il tuo nuovo sito web scegli un green hosting!
Quando si pensa al mondo virtuale e smisurato del web, l’inquinamento non è certo la prima cosa che viene in mente.
Ma quanto inquina internet realmente?
Tantissimo, purtroppo!
Andiamo a vedere perché e come è possibile ridurlo.
Contenuti
Inquinamento internet nel dettaglio
Il concetto di inquinamento da internet è un concetto molto nuovo, difficile da definire nella sua entità.
Eppure come ben spiega Il Sole24ore in questo articolo, se Internet fosse una nazione, sarebbe tra le 10 più inquinanti al mondo!
E la pandemia da Covid-19 ha solo aumentato l’inquinamento e l’emissione di tonnellate di CO2 a causa del web, per un uso intensivo di internet dovuto al remote working, alle riunioni su piattaforme online e alla didattica a distanza per la maggior parte degli studenti.
Tuttavia non è ancora facile e chiaro come faccia a inquinare qualcosa di virtuale e intangibile sostanzialmente, non trovi?
L’inquinamento provocato da internet riguarda due aspetti fondamentali, il primo più intuibile ma meno rilevante, il secondo molto più impattante dal punto di vista ambientale, ma anche meno considerato:
- l’alimentazione dei devices con cui lo utilizziamo come smartphone, computer, tablet e delle reti wireless per la sua fruizione
- gli enormi data center che sono grandi centri di elaborazioni dati che contengono server, gruppi di continuità e storage per l’archiviazione e la gestione dei contenuti dei siti web
È evidente ormai come alcune caratteristiche dei data center siano veri e propri game changer nella lotta all’inquinamento provocato da internet.
Quindi adesso che abbiamo parlato di cause, andiamo a scoprire cosa fare concretamente.
Inquinamento internet: soluzioni
Se ci conosci già, sai bene che più che focalizzarci sui problemi, amiamo concentrarci sulle soluzioni pratiche, quelle che possiamo mettere subito in azione, sia in prima persona che sotto forma di consigli.
Nell’era digitale per eccellenza in cui viviamo, sarebbe impossibile consigliare di ridurre l’utilizzo di internet.
Pura utopia! Anche perché demonizzare il web a priori è assolutamente sbagliato.
Internet oggi è indispensabile per la maggior parte della popolazione mondiale!
Quindi vediamo uno per uno tutti i modi con cui possiamo ridurre l’impronta ecologica di questo nuovo “problema” ambientale.
Scegli il miglior hosting green
Se hai già un sito web saprai benissimo cos’è un hosting e ti starai già affidando a uno dei tanti presenti.
Se invece non hai ancora un sito web ma vuoi crearlo o vuoi rivolgerti a un professionista, per acquisto dominio e hosting dovrai rivolgerti a delle aziende che offrono questi servizi.
Ci sono tantissimi provider nel settore, forse però non sai che ci sono degli hosting che oltre a garantire affidabilità e alte prestazioni, compiono delle azioni concrete per ridurre la propria impronta ecologica: si tratta dei cosiddetti green hosting.
Perché parliamo di green web hosting?
I green hosting, definiti anche eco-host, sono servizi di web hosting che rendono minimo l’impatto ambientale dei siti web che ospitano attraverso varie azioni, quali l’utilizzo di energie rinnovabili o la compensazione delle emissioni di CO2.
Siteground: miglior hosting wordpress green
Siteground è uno dei servizi di web hosting più amati al mondo.
Prova a ricercare sul web “siteground opinioni” e troverai tantissime recensioni positive, non a caso può vantare un tasso di soddisfazione dei clienti del 99,7%.
Perfetto per chi comincia o per chi ha esigenze professionali in merito alla realizzazione di siti web aziendali, blog o ecommerce!
Perché Siteground è un hosting green?
Perché i loro data center sono realizzati in modo da rispettare l’ambiente, mentre quelli di supporto gestiti da Google mantengono l’impegno sulla neutralità carbonica bilanciando al 100% l’energia consumata con energia rinnovabile.
Grazie alla nostra partnership potrai avere gli sconti più vantaggiosi sui vari piani disponibili!
Easy Green Hosting: miglior hosting italiano ecologico
Easy Green Hosting è un hosting professionale, economico ma soprattutto green.
Offre dei piani davvero interessanti sia per chi comincia che per i professionisti che hanno esigenze più ampie e ha un team di assistenza davvero al top.
Come fanno a rendere il loro hosting green?
Grazie a data center che sono alimentati al 100% da energie rinnovabili.
Ma hanno deciso di non fermarsi “solo” a questo.
Per ogni account hosting acquistato verrà piantato un albero che avrà il nome del dominio principale. Un’idea davvero meravigliosa.
Acquistando dal nostro blog troverai le migliori offerte del momento!
Green Geeks: miglior hosting green
GreenGeeks è leader da 13 anni per quanto riguarda i web green hosting.
Presenta vari piani economici, veloci e sicuri per wordpress, woocommerce e per agenzie che realizzano siti per i propri clienti.
Ha un ottimo tasso di soddisfazione clienti e ha fatto del green il valore fondamentale dell’azienda, infatti i siti ospitati si trovano su una piattaforma ecologica al 300% grazie al calcolo esatto delle emissioni e al loro principio di compensazione per 3 volte!
Approfitta delle offerte per chi segue il nostro blog cliccando qui di seguito!
Consigli per ridurre l’inquinamento da web
Oltre a scegliere i miglior hosting green, ecco altri suggerimenti semplici da attuare per ridurre la nostra impronta ecologica riguardo l’uso di dispositivi connessi a internet.
Una recente ricerca dell’Università dell’Indiana Purdue ha cercato di fare delle stime abbastanza precise e chiarificatrici sull’impatto ambientale di azioni ormai comuni, come la visione di una serie tv su Netflix o una videoconferenza su Zoom!
Questo anche per valutare l’impatto ambientale dell’incremento di utilizzo di internet durante la pandemia, compensato d’altra parte con una drastica riduzione dei mezzi privati e pubblici.
Quindi è il momento di dare qualche numero per renderci conto:
Un’ora di video call su piattaforme come Zoom o Skype = 150 grammi di anidride carbonica
Un’ora di streaming della nostra serie tv su Netflix o Amazon Prime Video = 450 grammi di anidride carbonica
Viste singolarmente non sono di sicuro delle cifre enormi, ma se si moltiplicano per milioni di persone, le cose cambiano radicalmente!
Anche qui, ecco subito consigli pratici attuabili immediatamente.
- Evitare di utilizzare la webcam durante le videochiamate quando possibile ne riduce del 96% l’impronta ecologica
- Abbassare la qualità di riproduzione dei video in streaming diminuisce dell’86% il relativo impatto ambientale
- Ridurre l’utilizzo dei dispositivi nell’utilizzo di App e Social Media, aiuta non solo il pianeta ma anche noi stessi
- Compensare le emissioni di CO2 per esempio piantando degli alberi attraverso associazioni locali o tramite aziende online come Treedom
Cosa abbiamo fatto noi del team Eco-Logici
Predicare bene e razzolare male non è da noi!
Consapevoli dell’impronta ecologica del nostro blog, abbiamo voluto intraprendere in primis le azioni consigliate!
- Abbiamo scelto un hosting green tra quelli consigliati
- Controlliamo spesso le emissioni del nostro blog grazie al servizio Karma Metrix di Avantgrade e stiamo lavorando sodo per ridurle
- Abbiamo già piantato 2 alberi a distanza, un avocado in Guatemala e un Neem in Kenya e adottato un alveare in Piemonte
Speriamo di averti dato dei consigli utili per essere più eco-logico in questa epoca così digital e internet dipendente!
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Hai dei commenti o delle informazioni da aggiungere?
Scriviceli qui sotto!