Eco Hi-TechEnergia verde per la tua casa: come e perché...

Energia verde per la tua casa: come e perché scegliere la luce green

Energia verde: cos’è, quanto conviene e chi sono gli operatori che erogano l’energia green più sostenibile, per un futuro più sostenibile per il nostro pianeta.

Il tema dell’energia è più attuale che mai ed è facile sentire tutto e il contrario di tutto.

Dalla riapertura delle centrali di carbone, alle centrali nucleari di ultima generazione, passando per le energie rinnovabili, non è facile avere le idee chiare.

In questo articolo vogliamo fare un po’ di chiarezza su cosa viene inteso e definito per energia verde, ma anche capire chi davvero eroga energia green senza fare mero greenwashing.

Cos’è l’energia verde e cosa vuol dire?

Questa è sicuramente la prima domanda da porsi: Cosa si intende per energia verde?

Viene considerata energia verde qualsiasi tipo di energia generata da risorse naturali, come la luce solare, l’acqua o il vento.

Queste tipologie di energie vengono definite anche energie rinnovabili anche se ci sono delle differenze importanti.

Alla base di questa definizione, infatti, vi è il principio che non impattano negativamente sull’ambiente perché non rilasciano gas serra nell’atmosfera.

Cerchiamo di capire meglio!

Per essere considerata energia verde, è necessario che non venga prodotto inquinamento, come avviene nel caso dei combustibili fossili. Quindi non tutte le fonti utilizzate dall’industria delle energie rinnovabili sono verdi.

Un esempio chiaro e lampante?

La generazione di energia che avviene bruciando materiali organici provenienti da foreste sostenibili è sicuramente rinnovabile, ma non necessariamente verde, perché ci saranno emissioni di CO2 derivanti dallo stesso processo di combustione.

Quante sono le energie rinnovabili? E quali sono?

Le fonti di energia verde sono alimentate in maniera naturale e questo si contrappone alle fonti di combustibili fossili come gas naturale o carbone, che richiedono anche milioni di anni per svilupparsi.

Le fonti verdi, inoltre, normalmente non necessitano di operazioni di estrazione o di trivellazione che possono rivelarsi molto molto dannose per gli ecosistemi del nostro pianeta.

Queste fonti di energia verde, come abbiamo già accennato, provengono da tecnologie di energia rinnovabile come l’energia solare, l’energia eolica, l’energia geotermica, la biomassa e l’energia idroelettrica.

Andiamo a vederle nel dettaglio.

Ma prima di approfondire ci teniamo a fare una premessa molto importante.

Le energie verdi al 100% ancora non esistono, perché dipendono in larga parte dalle energie fossili che sono utilizzate per mettere in piedi tutto ciò che ruota intorno alle energie green.

Il processo alla base di questo è abbastanza complesso, ci sono studi continui per abbassare questa “dipendenza” e per calcolare in modo esatto l’EROEI (il rapporto tra energia ricavata ed energia spesa).

Tuttavia, il concetto non è semplicissimo e se volete approfondirlo vi consigliamo di guardare questo video di Geopop illuminante, in cui viene intervistato il Professor Alessandro Corsini, Ingegnere ed Esperto di Rinnovabili, docente all’Università La Sapienza di Roma.

1 Energia solare

L’energia solare viene prodotta attraverso le celle fotovoltaiche che catturano la luce del sole e la trasformano in energia elettrica. Questa tipologia di energia verde è utilizzata solitamente per riscaldare gli edifici, per l’acqua calda, per cucinare e illuminare.

Ormai questa tecnologia è diventata più accessibile e quindi viene impiegata per scopi domestici, ma è sempre più impiegata anche per alimentare interi quartieri.

2 Energia eolica

L’energia eolica è adatta soprattutto ai siti offshore e ad alta quota, viene generata attraverso la potenza del flusso d’aria che per spinge turbine che generano elettricità.

3 Energia idroelettrica

Questa tipologia di energia verde sfrutta il flusso dell’acqua nei fiumi, torrenti, o dighe per produrre elettricità. L’energia idroelettrica può funzionare anche su scala minore, attraverso il flusso d’acqua delle tubature di casa, oppure derivare dall’evaporazione, dalle piogge o dalle maree degli oceani.

4 Energia geotermica

Questo tipo di energia utilizza l’energia termica che si trova immagazzinata sotto la crosta terrestre. L’accesso a questa risorsa necessita una trivellazione e questo mette in discussione il reale impatto ambientale, anche se una volta azionato il meccanismo si tratta di una risorsa enorme.

L’energia geotermica è molto nota fin dall’antichità, in passato veniva utilizzata per fare il bagno nelle sorgenti calde, oggi però può essere sfruttata per produrre vapore che fanno girare le turbine fino a generare elettricità.

Alcuni Paesi, come l’Islanda, hanno a disposizione risorse geotermiche di facile accesso, tuttavia per essere considerate davvero energie verdi, si devono monitorare con estrema attenzione le procedure di perforazione ed estrazione.

5 La biomassa

Anche  per questa risorsa rinnovabile, il termine “energia verde” dipende molto dalla sua gestione. Le centrali elettriche a biomassa usano scarti di legno, segatura e rifiuti agricoli organici combustibili per creare energia. Anche se la combustione di questi materiali rilascia gas a effetto serra, le emissioni sono inferiori a quelle dei combustibili derivati dal petrolio.

6 Biocarburanti

I materiali organici usati nelle centrali a biomassa, possono essere trasformati in combustibili come etanolo e biodiesel. Secondo le stime più recenti, entro il 2050 i biocarburanti potrebbero soddisfare oltre il 25% della domanda globale di carburante per i trasporti.

Perché scegliere l’energia verde?

Anche se ad oggi l’energia verde non può essere considerata pulita al 100%, sceglierla è fondamentale per favorire la transizione ecologica e per arrivare al punto in cui l’energia necessaria alla sua  produzione derivi esclusivamente da altra energia verde.

Andiamo a fare una panoramica dei numerosi vantaggi:

  • riduzione significativa delle emissioni di gas serra,
  • maggiore sostenibilità per le risorse del nostro pianeta.
  • benefici per la salute delle persone e degli animali,
  • maggiore stabilità dei prezzi dell’energia, poiché queste fonti sono normalmente utilizzate localmente e non risentono quindi di crisi geopolitiche, picchi di prezzo o interruzioni della catena di approvvigionamento,
  • creazione di posti di lavoro nella costruzione degli impianti, che spesso servono le comunità in cui i lavoratori sono impiegati.

Infine, l’energia verde potrebbe in futuro rappresentare una soluzione a basso costo per il fabbisogno energetico di molte parti del mondo, anche in via di sviluppo e questo aspetto migliorerà man mano che con l’avanzare della tecnologia si verificherà una diminuzione dei costi.

Quanto costa l’energia verde? Fa risparmiare?

Da quando è entrato in vigore il Protocollo di Kyoto nel 1998, è subito stato chiaro quanto fosse necessario ricorrere alle energie da fonti rinnovabili.

In effetti siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo, anche grazie all’introduzione delle rinnovabili dai principali fornitori di energia.

Ma utilizzare l’energia verde in casa conviene?

Alcuni operatori, la maggior parte, come Enel Energia e Sorgenia, propongono l’energia verde inclusa nell’offerta, mentre altri propongono un’opzione verde da aggiungere alla tariffa base.

In generale, i prezzi sono molto vicini a quelli del libero mercato, in alcuni casi più convenienti!

Fornitori energia 100% rinnovabile

Ok ci siamo, vogliamo l’energia verde in casa.

Ma chi sono i fornitori di energia 100% proveniente da fonti rinnovabili?

Innanzitutto dobbiamo verificare che le aziende in questione siano in possesso delle principale certificazione energetica, che è la GO (Garanzia D’Origine) (GO).

Queste certificazioni in Italia vengono rilasciate dal GSE (Gestore Servizi Elettrici), responsabili di attestare che l’origine dei Megawattora (MWh) provenga da fonti rinnovabili.

Oltre la certificazione GO abbiamo la RECS (Renewable Energy Certificate System) e anche la CO-FER (Certificazioni Origine di Fonti di Energia Rinnovabile).

A volte alcuni gestori propongono un sistema misto, per evitare carenze per far fronte al fabbisogno energetico, a causa per esempio dell’assenza di vento e sole. In questi casi subentra l’energia da fonti tradizionali, non verde quindi.

I gestori che al momento abbiamo individuato che propongono offerte con Energia 100% Rinnovabile sono diverse, ma per correttezza indicheremo anche il cosiddetto fuel mix o mix energetico dell’impresa a livello generale, che indica l’utilizzo delle fonti utilizzate per l’energia erogata. (Consideriamo che la media nazionale è del 45% da fonti rinnovabili).

Ènostra: mix energetico 100% da fonti rinnovabili

Dolomiti Energia: mix energetico 100% da fonti rinnovabili

NeN: mix energetico 100% da fonti rinnovabili

Alperia: mix energetico 42% da rinnovabili

Enel Energia con l’offerta Energia Pura Casa: mix energetico 38% da fonti rinnovabili

Sorgenia con l’offerta Next Energy Sunlight: mix energetico 18% da fonti rinnovabili

Eni Plenitude non la inseriamo nella lista perché ne abbiamo parlato specificamente a proposito dell’episodio di Green Washing di cui è stata protagonista lo scorso Sanremo.

Conclusione

Eccoci arrivati alla fine di questo viaggio nel mondo dell’energia verde.

Speriamo di aver fatto chiarezza sulle differenze tra energia verde ed energia rinnovabile e su quanto ancora non esista un’energia verde al 100%, perché legata in gran parte all’utilizzo di energia da fonti tradizionali.

Tuttavia, abbiamo voluto specificare tutti i vantaggi e quanto sia importante, anzi fondamentale, scegliere l’energia verde per la propria casa o la propria attività, perché favorisce la transizione energetica e, soprattutto, avvicina il momento in cui la produzione di energia verde sarà legata ad altra energia verde.

In quel momento, i benefici per la salute del pianeta e per noi che la abitiamo, saranno ENORMI!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Utilizzi già un gestore che fornisce energia verde o vuoi suggerircene uno che non abbiamo inserito?

Se sì, scrivici tutto nei commenti!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati