Black Friday: quando la parola d’ordine diventa acquistare! Ma è possibile farlo in maniera sostenibile?
Sei attento alla tua impronta ecologica, ma vuoi approfittare anche tu della migliore offerta del black friday?
Se vuoi sapere come trasformare questa giornata nera, anche per il pianeta, in un giorno green, continua a leggere questo articolo e lo scoprirai!
E ricorda… Green is the new black!
- Editore: Gribaudo
- Autore: Francesca Piccoletti
- Collana: Guide pratiche
- PRODOTTO: CLEANY Eco Tabs Detergente Multiuso Naturale ed Ecologico in Pastiglie 6 TABS = 6 flaconi da 750ml Elimina Batteri Muffe Funghi ed Alghe...
- AZIONE: grazie ad un mix di tensioattivi di origine vegetale pulisce e smacchia rapidamente tutte le superfici lavabili di casa, rendendole brillanti...
- IGIENIZZAZIONE:All’interno delle Eco Tabs sono presenti agenti igienizzanti che garantiscono una rapida ed efficace igienizzazione delle superfici...
- ✅ È un attivatore biologico in COMPRESSE idrosolubili, costituito da una miscela di microrganismi, enzimi e nutrienti per la degradazione e la...
- ✅ RIDUCE i cattivi odori e, conseguentemente, contribuisce a creare una sensazione di benessere da parte degli utenti, sia negli ambienti domestici...
- ✅ L’attività dei microorganismi ripulisce efficacemente condotte di scarico, fosse biologiche o settiche, fosse imhoff, pozzi neri o perdenti,...
Cos’è il Black Friday
Come tanti usi e costumi d’oltreoceano, il black friday è arrivato in Italia nel 2011 ed è stata subito febbre da shopping!
Durante il “venerdì nero” multinazionali, catene di negozi e piattaforme online propongono sconti del 40% e oltre sui prodotti, per aprire il periodo degli acquisti natalizi con un’impennata del fatturato.
Infatti, proprio questa giornata viene usata come termometro dell’economia statunitense.
In Italia, in realtà, le offerte si hanno per tutto il mese di novembre, e come si legge nell’articolo del Sole 24ore Coldiretti, già nel 2015, stimava che 1 italiano su 4 approfitta proprio di queste offerte per acquistare i regali di Natale.
Ma come nasce il black friday?
Le origini del Black Friday
Il primo black friday, anche se non con le stesse connotazioni, risale al 1924, su iniziativa della famosa catena di negozi Macy’s.
A New York venne infatti organizzata una parata il venerdì dopo il Ringraziamento, per aprire in bellezza il periodo delle festività natalizie.
Il termine black friday alle origini si pensa sia stato coniato negli anni ‘60, ma in tutt’altro contesto: Repubblica scrive che durante una partita di Football organizzata a New York, la congestione di macchine e persone in città creava una sorta di tappeto nero.
Era un venerdì, e la polizia lo definì il “black friday”.
Solo 20 anni più tardi, quando l’economia americana ebbe un incremento e i negozianti riempirono i bilanci delle vendite in attivo con inchiostro nero, anzichè quello rosso che veniva usato per i bilanci in perdita, black friday venne utilizzato per indicare ciò che intendiamo noi oggi.
Quando inizia il Black Friday
“Si ma quando è il black friday?”
Ti starai chiedendo.
Il black friday cade l’ultimo venerdì di novembre, quest’anno sarà giorno 26, ed in America coincide con il giorno dopo il Ringraziamento, il famoso Thanksgiving, che è sempre l’ultimo giovedì di novembre.
Ma le spese pazze non finiscono qua: nel 2005 è nato anche il Cyber Monday, giornata in cui lo shopping si sposta solo sulle piattaforme online e le offerte sono relative ai prodotti tecnologici.
Tornando al venerdì, la migliore offerta del black friday fa gola a chi è intento a risparmiare sugli acquisti natalizi che però, se diventano compulsivi, perdono la convenienza iniziale.
Questa corsa all’acquisto, in realtà va tutta a favore delle multinazionali e a discapito dei lavoratori, costretti a fronteggiare folle barbariche di persone pronte ad accaparrarsi gli articoli in sconto, e dell’ambiente.
Ti starai anche chiedendo:
“Ma perché l’ambiente dovrebbe risentirne se compriamo cose in sconto tutte in un giorno?”
L’articolo di Lifegate parla chiaro: “il venerdì nero” genera emissioni di CO2 pari a 429 mila tonnellate, l’equivalente di 435 viaggi Londra-New York andata e ritorno.
A causa della recente pandemia, gli acquisti si sono spostati per la maggior parte sulle piattaforme online, le cui spedizioni generano un’enorme mole di emissioni, specialmente quelle rapide o in giornata.
Dato l’aumento della richiesta per il black friday, va anche considerata la grande quantità di prodotti messi in sconto, che presuppone uno sfruttamento di risorse insostenibile per il pianeta.
Spesso di bassa qualità, questi prodotti vengono poi smaltiti in tempi brevi,gravando ulteriormente sull’ambiente.
Non tutto è perduto però!
Se si aggiusta il tiro infatti, gli acquisti possono essere resi sostenibili, trasformando così il Black del Friday in Green, per il pianeta.
Il Green Friday
In contrapposizione al black friday, di recente sono nati molti movimenti di protesta, riportando in voga concetti come l’ecosostenibilità dei consumi.
Nascono così il Buy Nothing Day, un giorno in cui non comprare nulla, ed il Green Friday, alternativa sostenibile ad un consumismo cieco e non necessario, per tornare ad essere responsabili dei nostri acquisti e non schiavi delle scelte di marketing imposte dalle multinazionali.
Concetti associabili anche al minimalismo, di cui abbiamo consigliato anche vari libri a tema.
Le origini del Green Friday
Nel 2017 nasce in Francia il green friday, con l’intento di salvaguardare le piccole realtà commerciali.
Aderirono una quarantina di piccole aziende per promuovere un consumo responsabile. Oggi vi partecipano più di 200.
Queste aziende puntano sulla qualità dei prodotti, resi sempre più sostenibili, dando consigli su come allungarne la vita, in un’ottica di economia circolare.
Amazon Climate Pledge Friendly
Anche Amazon si pone questo obiettivo con l’etichetta Climate Pledge Friendly, permettendo di individuare più facilmente tutti quei prodotti che abbiano almeno una delle certificazioni di sostenibilità che preservano l’ambiente.
Una di queste certificazioni è la Compact By Design che riduce il formato delle confezioni così da diminuire gli imballaggi e rendere le spedizioni più efficienti.
Come vedi, con la consapevolezza e l’impegno sia da parte dei negozianti che dei consumatori, si può rendere il “venerdì nero” un’occasione per rilanciare valori di sostenibilità e consumo responsabile.
Vai sulla pagina dedicata alle offerte Climate Pledge Friendly e cerca i prodotti in offerta più green!
Non vanno infatti demonizzati tutti gli acquisti, ma c’è sempre un modo per renderli più sostenibili, così come ogni azione quotidiana.
Per i prossimi acquisti online cerca i prodotti con l’etichetta Amazon Climate Pledge Friendly, e contribuirai anche tu a rendere più Green, non solo il Friday, ma tutti i giorni della settimana!
Vuoi usufruire della spedizione gratuita rapida su Amazon per 30 giorni?
Iscriviti ad Amazon Prime cliccando qui e potrai beneficiare di tutti i servizi inclusi tra cui consegne gratis in 1 giorno lavorativo, Amazon Prime Video e Amazon Prime Photos!
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Hai dei commenti o delle informazioni da aggiungere?
Scriviceli qui sotto!