Eco WorldAlimentazione vegana e vegetariana: perché sono ecologiche

Alimentazione vegana e vegetariana: perché sono ecologiche

Alimentazione vegana e vegetariana, due scelte per portare la sostenibilità anche a tavola. 

Sapevi che ci sono alimenti più inquinanti di altri?

Ti starai chiedendo: “Ma che significa alimenti inquinanti?”

Significa che per produrli si consumano molte più risorse, come acqua e suolo, rispetto ad altri.

Vuoi saperne di più per capire davvero come essere eco-logico anche a tavola?

Continua a leggere e lo scoprirai.

alimentazione vegana e vegetariana

Alimentazione sostenibile vs allevamenti intensivi

Un’alimentazione sostenibile è quel tipo di alimentazione che, consumando una bassa percentuale di risorse primarie, impatta meno sull’ecosistema.

Ogni cibo, prima di arrivare sulla nostra tavola, passa attraverso questi step:

  • coltivazione/allevamento
  • estrazione
  • raffinazione
  • elaborazione
  • imballaggio
  • trasporto
  • vendita

Dopo il momento della vendita, se viene o meno acquistato, deve essere smaltito (producendo in entrambi i casi una quantità variabile di CO2).

Tutte queste fasi vanno ad impattare sul nostro pianeta in diversi modi:

  • consumo di risorse idriche
  • consumo di suolo
  • consumo di energia
  • emissioni di CO2
  • utilizzo di imballaggi
  • inquinamento

Per essere consapevoli di ciò che scegliamo da mangiare, è bene conoscere questi passaggi, per diventare parte di una rivoluzione ambientale che inizia a tavola.

Perché possiamo essere degli eco-logici provetti, ma se non cambiano le nostre abitudini a tavola il risultato non sarà lo stesso.

A questo punto ti domanderai:

“E la carne biologica?”

Come ci informa anche l’articolo de La Repubblica, anche se bio, la carne inquina comunque troppo.

Infatti, facendo due calcoli, data l’enorme richiesta di prodotto (gli allevamenti intensivi nascono per l’appunto col fine di produrre più carne in tempi e spazi minori), optare per allevamenti biologici comporterebbe un utilizzo di spazi maggiori.

In più si allungherebbero anche i tempi per raggiungere la taglia richiesta prima dell’abbattimento degli animali, consumando così ancora più risorse.

Sapevi che ogni anno, nel mondo, vengono mangiati 600 milioni di animali?

Se tutti gli allevamenti intensivi diventassero biologici si potrebbe allevare un cinquantesimo degli animali allevati oggi.

Risulta chiaro come la soluzione più rapida sia quella di ridurre le proteine animali, o direttamente di passare a un’alimentazione vegetale o plant based.

Alimentazione vegetariana o dieta vegetariana

L’alimentazione vegetariana è una dieta basata sull’eliminazione di pesce e carne, sia bianca che rossa, viene detta anche alimentazione ovo-latto-vegetariana.

I vegetariani scelgono di cibarsi prettamente di cereali, verdura, frutta e derivati animali. 

Questo tipo di alimentazione ha radici antichissime, tra i Greci e gli Egizi, ed è alle origini delle religioni quali cristianesimo, chiesa ortodossa e buddismo.

Già Pitagora, nel 500 a.C., con la sua dottrina della Metempsicosi, scelse di non cibarsi di carne e pesce in quanto credeva nella reincarnazione delle anime in tutte le creature viventi.

Il termine “vegetariano” venne poi coniato in Inghilterra nel 1847, con la nascita della Vegetarian Society.

Ma già nel 1944 parte di questo movimento fondò la prima Vegan Society.

Si potrebbe pensare che una delle motivazioni più diffuse sia di scegliere una dieta vegetariana dimagrante, ma se non si tratta di una dieta vegetariana equilibrata, non sortirà di certo gli effetti desiderati.

Non basta infatti, togliere carni e salumi per dimagrire, bensì avere un’alimentazione vegetale (o alimentazione plant based)che sia pensata su misura per le proprie esigenze nutritive, quindi una dieta vegetariana equilibrata.

Citando l’articolo di Focus, oggi nel mondo 820 milioni di persone sono malnutrite, mentre oltre 2 miliardi sono in sovrappeso o addirittura obese.

Questo perché le risorse alimentari non sono ben distribuite, a discapito di gran parte della popolazione.

Ma il motivo di fondo non sta nella scarsità di risorse per tutti, al contrario la domanda di certi alimenti è talmente alta da consumare risorse in eccesso, non permettendo così una giusta ripartizione delle stesse.

Un paradosso se si pensa allo spreco di cibo a cui ogni giorno si assiste in Occidente.

Tra le mura di casa, ma soprattutto nella grande distribuzione, lo spreco è inaudito. 

Grandissime quantità di cibo vengono buttate nella spazzatura perché si preferisce avere dell’invenduto, piuttosto che donare ciò che rimane sugli scaffali.

Questa scelta dovrebbe far inorridire i più, ma per fortuna esistono diverse applicazioni, come Too Good To Go, di cui abbiamo già parlato in questo articolo, che provano a ridurre gli sprechi. 

Ma allora quali sono le scelte che davvero possono aiutare una ridistribuzione più equa del cibo e, di conseguenza, a costruire sostenibilità per il nostro pianeta?

Alimentazione vegana o dieta vegana

L’alimentazione vegana è un’alimentazione che, oltre a qualsiasi tipo di carne, elimina anche i suoi derivati (uova, latte, formaggi, yogurt e miele), preferendo cereali, legumi, ortaggi, frutta, frutta secca, semi oleosi.  

La motivazione è triplice:

  1. per la salute
  2. per gli animali
  3. per l’ambiente

Che si faccia solo per una di queste ragioni, o per tutte, ciò che è importante sapere è che con la dieta vegana, così come con la dieta vegetariana, si può vivere benissimo e senza alcuna carenza nutritiva, specialmente proteica.

Infatti tutti gli alimenti della dieta vegana apportano già abbastanza nutrienti, senza dover ricorrere a fonti animali. Si tratta solo di informarsi in maniera approfondita-

Essere vegan è una scelta che abbraccia un’intera filosofia di vita, che cerca di essere più in armonia con le creature viventi e si riflette su diverse aree della propria vita, dall’alimentazione all’abbigliamento, fino ai mezzi di trasporto.

Al grido di go vegan, molti autori, scrittori e influencer hanno creato contenuti per aiutare chi vuole diventare vegano, abbracciandoil vegan style nella propria vita.

Libri su alimentazione veg e cambiamenti climatici

Moltissimi libri hanno già trattato il tema dell’alimentazione collegata al rispetto dell’ambiente e di come diventare vegano.

La tematica è molto più vasta del semplice pasto quotidiano, si va dai cambiamenti climatici alle violenze perpetrate sugli animali negli allevamenti, dall’inquinamento allo specismo, al cambiamento culturale.

Ti presentiamo la nostra selezione dei libri da leggere sul tema alimentazione vegetale.

Se niente importa. Perché mangiamo gli animali? 2009

alimentazione vegana se niente importa

Jonathan Safran Coen, appena diventato padre, riflette sulla sua infanzia e sulla preoccupazione della nonna se il nipote avesse mangiato abbastanza.

In particolare si concentra sulla ricerca di senso riguardo al nutrimento, cominciando una ricerca lunga 3 anni sugli allevamenti intensivi di carne.

Possiamo salvare il mondo prima di cena, 2019

possiamo salvare il mondo prima di cena alimentazione vegana libri

Altro testo di Jonathan Safran Coen, che stavolta suggerisce una soluzione a portata di tutti per ridurre l’impronta ecologica dovuta all’alimentazione: ridurre ad un solo pasto al giorno le proteine o i derivati animali.

Fattibile e indolore per chi si vuole accostare ad un’alimentazione sostenibile, riducendo il consumo di carne, pesce e derivati.

Vegan un manifesto filosofico, 2018

vegan manifesto filosofico

Questo piccolo testo di Leonardo Caffo, tratta della scelta vegan dal lato filosofico, perché non sia vista solo come una moda del momento (come abbiamo visto esiste fin dall’antichità).

Serve un’integrazione sociale più diffusa, lontana da fanatismi e senso di superiorità, per poter davvero creare una nuova mentalità e, insieme ad essa, un mondo nuovo.

Perché sono vegetariana: Margherita Hack, 2011

perché sono vegetariana margherita hack

La nota scienziata, citando nomi di illustri colleghi della scienza ma anche dell’arte e della filosofia, da Einstein a Leonardo Da Vinci a Plutarco, spiega perché nutrirsi di animali sia dannoso in maniera irreversibile per il nostro corpo e il nostro pianeta.

Speriamo che questo articolo ti possa essere utile a capire meglio il rapporto diretto tra alimentazione e ambiente, aiutandoti anche a compiere delle scelte più in linea con uno stile di vita sempre più eco-logico.

Vuoi usufruire della spedizione gratuita rapida su Amazon per 30 giorni?

Iscriviti ad Amazon Prime cliccando qui e potrai beneficiare di tutti i servizi inclusi tra cui consegne gratis in 1 giorno lavorativo, Amazon Prime Video e Amazon Prime Photos!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Hai dei commenti o delle informazioni da aggiungere?

Scriviceli qui sotto!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati